Pont-d'Aël
(Un ponte acquedotto romano unico nel suo genere)
Un "rompicapo" di 2026 anni fa
La visita si svolge presso il piccolo villaggio di Pont-d'Aël (Aymavilles) situato poco a monte dell'abitato di Aymavilles, all'inizio della strada che sale a Cogne attraversando la valle omonima.
Il Pont-d'Aël si può attraversare liberamente; la parte di attraversamento interna sottostante è, invece, a pagamento.
Approfondimento...
Dopo la vittoria dei romani (25 a. C.) sulla popolazione locale dei Salassi e la fondazione di Augusta Praetoria Salassorum, la moderna Aosta, ogni opera pubblica richiedeva una specifica certa imprenditoria edilizia necessaria all'urbanizzazione. Fu con questi presupposti che fu edificato nel 3 avanti Cristo il maestoso ponte acquedotto di Pont-d'Aël ad Aymavilles, quasi allo sbocco della Valle di Cogne con quella centrale di Aosta. Un'opera che servisse a convogliare a valle le acque del torrente Grand-Eyvia al fine di lavorare il marmo (bardiglio) presente nelle cave della zona.
La storia di Pont-d'Aël, però, non è completa se al periodo romano non si racconta anche ciò che accadde dopo. Medioevo, turismo ottocentesco, Grivola, e... che incrociarono e incrociano in un sito interessante anche per il suo microclima e per i suoi endemismi...
Un piccolo regno da scoprire...